Struttura

Il Sacro Gruppo è composto da quattro statue ( vicine alle dimensioni umane ), figuranti i personaggi della scena, sono tutte realizzate utilizzando la tecnica del carchet o della tela e colla.
Le quattro statue furono realizzate e lavorate separatamente dalla vara ( supporto ligneo su cui sono ancorate le statue ).
La loro anima è costituita da pezzi di legno, tenuti insieme da chiodi prodotti artigianalmente dai mastri ferrai di Trapani.
Su questa struttura, molto semplice, venivano incollati e modellati dei pezzi di sughero, per dare volume alle statue.
Il tutto veniva così fasciato da bende di tela di lino, imbevute di colla di coniglio.
A parte venivano realizzate le teste, le mani e le parti nude del corpo con legno massello, per poi essere aggiunte all’ossatura.
Infine si procedeva alla pitturazione, fatta di colori naturali, ed alla rifinitura, con foglie di oro zecchino.
Così ultimate, le statue furono poste sulla vara, quest’ultima particolarmente pregiata, non solo perché una delle poche rimaste intatte nei secoli, ma anche perché vi si può ammirare il torrente Cedron, quando il Sacro Gruppo è privo dei tradizionali addobbi floreali della Processione.

error: Content is protected !!
Skip to content